Google Maps ha sempre più concorrenza e tantissime nuove app di navigazione stanno conquistando le abitudini degli automobilisti. Nella mischia è tornata anche una garanzia storica degli italiani.
La tecnologia ha portato un proliferare di app che hanno cambiato l’approccio alla navigazione. La più nota e usata rimane Google Maps per le sue tante funzionalità. E’ presente automaticamente su tutti gli smartphone, riuscendo a offrire un servizio sempre curato e aggiornato. Si tratta di un’app intuitiva, molto semplice da utilizzare sia sul telefono che su altri dispositivi. Con lo sviluppo tecnologico, viaggiare nella giusta direzione è diventata una operazione alla portata di tutti, tanto da consentire anche a chi non è un esperto di tecnologia di impostare un itinerario senza troppi patemi.

Google Maps è usata da miliardi di utenti in tutto il mondo. Ha rappresentato una rivoluzione epocale, ma la concorrenza non manca. Waze, ad esempio, ha raggiunto una immensa popolarità negli ultimi anni, fornendo informazioni precise anche per quanto concerne il traffico urbano ed extra urbano. Probabilmente è diventata la migliore app per scongiurare multe per eccessi di velocità, segnalando tempestivamente gli autovelox. Non è un caso che il colosso americano di Google abbia deciso di acquistarla.
TomTom AmiGO, ritorno al passato
Vi ricordate del vostro fedele compagno di navigazione? Il TomTom ha rappresentato un investimento per tutti coloro che prima del boom di Google Maps sugli smartphone dovevano viaggiare. Il celebre navigatore, con tutto il suo fascino vintage, è tornato in una nuova veste. Il vecchio navigatore di un tempo non esiste più ma nello store del vostro telefono è presente l’applicazione TomTom AmiGO, nata nel 2021 con una grafica chiara e intuitiva.

Al di là delle indicazioni sul traffico non mancano gli avvisi sugli autovelox, controllabili con AmiGO, con la personalizzazione del percorso anche in base a veicolo e al carburante che si utilizza. L’applicazione AmiGO è disponibile su GooglePlay negli store digitali per i dispositivi Android e IOS. L’app è, totalmente, gratuita e l’ultimo aggiornamento è stato emesso pochi giorni fa. Gli itinerari sono aggiornati in vista delle prossime caldissime settimane estive.