Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»I ragazzini non desiderano le console e nemmeno una PS6, secondo il capo di Netflix

I ragazzini non desiderano le console e nemmeno una PS6, secondo il capo di Netflix

Il futuro del gaming potrebbe non essere dominato da console come PS6, almeno secondo Alain Tascan, presidente di Netflix Games.
Alberto RossiBy Alberto Rossi28 Marzo 2025Updated:28 Marzo 2025
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
I loghi di Netflix e PlayStation
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Il futuro del gaming potrebbe non essere dominato da console come PS6, almeno secondo Alain Tascan, presidente di Netflix Games. Durante un’intervista con The Game Business, Tascan ha dichiarato che le nuove generazioni non sognano necessariamente di possedere una console di nuova generazione, ma piuttosto di poter giocare ovunque, su qualsiasi schermo disponibile. Per Netflix, questa è la direzione da seguire per innovare nel settore.

VGC ricorda che Netflix ha già investito nel mondo dei videogiochi, offrendo esperienze ludiche direttamente tramite la sua app su dispositivi mobili e smart TV. Tuttavia, la sua strategia non punta ai giochi ad alto budget tipici delle console, ma a titoli accessibili e immediati. Secondo Tascan, il concetto di console tradizionale, con grafica in alta definizione e controller dedicati, potrebbe limitare l’evoluzione del settore.

Negli ultimi mesi, la celeberrima piattaforma di streaming ha preso decisioni importanti per riorganizzare la sua divisione gaming. In ottobre 2024, ha chiuso il suo studio di sviluppo di giochi Team Blue, che aveva reclutato talenti provenienti da grandi aziende come Blizzard, Sony e 343 Industries. Successivamente, ha rimosso la maggior parte delle sue esperienze interattive, come i film con scelte multiple, eliminandone 20 su 24 entro dicembre 2024. Anche Night School Studio, lo sviluppatore della serie Oxenfree acquisito nel 2021, ha subito licenziamenti.

Leggiamo un piccola estratto delle dichiarazioni condivise da Alain Tascan:

“Quando si tratta di console, abbiamo iniziato a guardare al futuro in cui le piattaforme non saranno centrali. Guardate la generazione più giovane. Chi ha otto ed dieci anni sogna di possedere una PlayStation 6? Non ne sono sicuro. Vogliono interagire con qualsiasi schermo digitale, qualunque esso sia, ovunque si trovi, persino in macchina. Con la console pensi all’alta definizione, pensi al controller. Se guardiamo a questo modello più vecchio, penso che ci limiterà.”

Nonostante questi cambiamenti, Netflix non rinuncia ai videogiochi. Alla fine del 2024 ha lanciato Squid Game: Unleashed, un titolo mobile basato sulla popolare serie TV, e ha annunciato l’arrivo di WWE 2K su mobile in esclusiva per gli abbonati Netflix. Il modello che sta emergendo ricorda lo spirito della Nintendo Wii, che puntava a un pubblico ampio e non solo ai videogiocatori tradizionali.

Il gaming, secondo Netflix, deve essere flessibile, accessibile e fruibile ovunque, più che legato a un hardware specifico. Il futuro del settore sarà davvero dominato dallo streaming e dai giochi multi-piattaforma? La risposta arriverà nei prossimi anni.

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.