Il lancio su PC di Final Fantasy 7 Rebirth ha dato una scossa alle vendite del gioco nel mercato videoludico statunitense, portando il titolo di Square Enix ad un incredibile balzo in classifica. Dopo un avvio positivo ma non esaltante su PlayStation 5 nel 2024, l’arrivo su Steam ha dato nuova positività al titolo, facendo registrare un successo di vendite che lo ha spinto fino al terzo posto tra i giochi più acquistati di gennaio 2025. Anche il pacchetto che include Final Fantasy 7 Remake ha beneficiato di questo slancio, evidenziando quanto il pubblico PC fosse in attesa di questa versione.
Mat Piscatella di Circana ha rivelato che a dicembre, Final Fantasy 7 Rebirth occupava solo la 56° posizione tra i titoli più venduti, un risultato ben lontano dalle aspettative di Square Enix. Tuttavia, con il debutto su PC, ha scalato rapidamente la classifica, diventando uno dei giochi più acquistati negli Stati Uniti, subito dopo colossi come Call of Duty: Black Ops 6 e Madden NFL 25. Il Twin Pack, che include anche il primo capitolo della trilogia Remake, ha visto un’ascesa ancora più spettacolare, passando dal 265° al 16° posto in soli due mesi. Questo risultato ha rafforzato la posizione di Square Enix nel mercato multipiattaforma, spingendo l’azienda a riconsiderare le strategie di esclusività future.
Piscatella ha descritto il lancio su Steam come un successo straordinario, affermando che Final Fantasy 7 Rebirth è stato il gioco più venduto negli USA nella settimana terminata il 25 gennaio. Il Twin Pack si è invece classificato al terzo posto per incassi. Questi dati evidenziano l’importanza strategica del mercato PC, soprattutto considerando che le vendite sono calcolate in base ai ricavi generati piuttosto che alle unità effettivamente vendute.
Le implicazioni di questo boom potrebbero essere significative per il futuro di Square Enix. Secondo Jason Schreier di Bloomberg, l’azienda giapponese starebbe valutando l’abbandono definitivo delle esclusive console, adottando un approccio multipiattaforma per i prossimi titoli. Se questa tendenza si confermasse nei futuri rapporti finanziari, potrebbe segnare un cambiamento epocale nella strategia di distribuzione della saga Final Fantasy e di altri franchise dell’azienda. Per ora, il successo di 7 Rebirth su PC dimostra che il pubblico vuole più opzioni di accesso ai giochi e che limitarsi a una sola piattaforma potrebbe non essere più sostenibile per gli editori di terze parti.
Consigliamo infine di leggere la nostra recensione di Final Fantasy 7 Rebirth.