Sam Lake, figura centrale di Remedy Entertainment, ha recentemente parlato del futuro dello studio finlandese in un’intervista con IGN. Il dirigente ha condiviso dettagli sui progetti in corso, incluso Control 2 e sul Remedy Connected Universe, oltre a discutere delle collaborazioni crossmediali e delle ambizioni artistiche dello studio.
Con diversi team all’opera su vari titoli, Remedy si conferma una realtà in costante evoluzione e sperimentazione. Il Remedy Connected Universe, che collega i mondi di Alan Wake e Control, rappresenta uno degli sviluppi più intriganti per lo studio, universo narrativo che ricordiamo è stato ufficializzato durante lo sviluppo di Control e ulteriormente esplorato nei DLC del gioco.
Lake ha rivelato che Control 2 è attualmente in lavorazione e che il team sta consolidando questa visione narrativa. Parallelamente, Remedy sta portando avanti diversi altri progetti. Firebreak, il primo gioco cooperativo dello studio, promette un’esperienza innovativa e unica. I remake di Max Payne 1 & 2, due classici acclamati, sono in fase di sviluppo per riportare alla luce questi capolavori con tecnologie moderne.
Un aspetto particolarmente interessante è la collaborazione con Annapurna Pictures. Questa partnership mira a espandere l’universo narrativo di Remedy anche nel campo cinematografico e televisivo. Secondo Sam Lake, Annapurna è il partner ideale per realizzare progetti crossmediali che rispettino l’identità dei giochi dello studio.
Infine, Lake ha sottolineato come Remedy punti a spingere i limiti dell’arte videoludica, sperimentando nuove idee e creando esperienze che vanno oltre i confini tradizionali del medium. Questo approccio audace e creativo definisce il futuro dello studio e dei suoi giochi.
La visione di Sam Lake e del team di Remedy dimostra un forte impegno nell’innovazione, sia dal punto di vista ludico che narrativo, confermando l’ambizione di creare un impatto duraturo nell’industria dell’intrattenimento.