Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»ChatGPT, esperti chiedono uno stop allo sviluppo incontrollato

ChatGPT, esperti chiedono uno stop allo sviluppo incontrollato

Gli esperti tornano a parlare di ChatGPT, da Elon Musk ad un docente dell'Università della Calabria: il fenomeno va fermato e seguito.
Francesca LentiniBy Francesca Lentini30 Marzo 2023
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
chatgpt
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

Imprenditori e professori accademici chiedono uno stop momentaneo, dalla durata di circa sei mesi, all’addestramento delle intelligenze artificiali, in particolare di GPT-4 arrivato proprio a marzo.  Fra questi anche Elon Musk e lo stesso fondatore di OpenAi, ma per trovare personalità che spiegano le motivazioni per il quale bisognerebbe fermare lo sviluppo del fenomeno non dobbiamo lasciare il Paese. Domenico Talia, professore di Ingegneria Informatica presso l’Università della Calabria, durante una chiacchierata con Italian Tech ha condiviso le ragioni a favore dello stop.

L’innovazione non può essere fermata, ma questo è un discorso diverso. Sta accadendo tutto troppo velocemente, le competenze di questa tipologia di tecnologie non sono chiare neanche agli sviluppatori. In pochi mesi potrebbe debutterà una GPT-5, ancora più potente rispetto alla versione precedente. Ciò potrebbe sconvolgere tutto e cambiare definitivamente il lavoro di milioni di persone, soprattutto lavori intellettuali.

Tramite il sito web Futureoflife.org dunque viene chiesto uno stop per permettere di creare sistemi di sicurezza: ovvero una vera e propria regolamentazione che permetta di monitorare le intelligenze artificiali per poi realizzare una tecnica per creare una netta distinzione fra artificiale e reale.

Dunque oltre al professore Talia e il già menzionato Musk, ad opporsi allo sviluppo incontrollato, troviamo Yuval Noah Harari, autore di Sapiens e Sam Altman, capo di OpenAi. Lo stesso Altman ha affermato di essere sconvolto dalla sua stessa creazione, soprattutto in termini di disinformazione, spiegando infatti come la società abbia bisogno di tempo per adattarsi. Mentre un report spiegava come Microsoft fosse pronta a investire ben 10 miliardi di dollari in OpenAi per poi ricevere un profitto del 75%, ora  a seguito delle parole degli esperti le carte in tavola potrebbero cambiare radicalmente.

 

 

 

 

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.