Close Menu
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
    • Guide
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Tech
  • POP
    • Film tratti da videogiochi
    • Serie TV tratte dai videogiochi
    • Libri e fumetti da videogiochi
Game-eXperience.it
Home»Notizie»Nintendo»Electronic Arts: nuove norme per regolare le microtransazioni a tutela dei minori

Electronic Arts: nuove norme per regolare le microtransazioni a tutela dei minori

In Italia, associazioni come Altroconsumo, Unione Nazionale Consumatori (UNC), CODICI e Movimento Difesa del Cittadino (MDC) sono riuscite a
Simone BalboniBy Simone Balboni27 Ottobre 2020Updated:27 Ottobre 2020
Facebook Telegram WhatsApp Twitter
Electronic Arts
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

In Italia, associazioni come Altroconsumo, Unione Nazionale Consumatori (UNC), CODICI e Movimento Difesa del Cittadino (MDC) sono riuscite a far passare una serie di normative per tutelare in maniera più efficace i minorenni che acquistano un videogioco prodotto da Electronic Arts.

La segnalazione era che videogiochi come ad esempio Apex Legends, FIFA 21 e anche altri titoli fossero pericolosi per i videogiocatori più giovani. Questi, infatti, potrebbero diventare delle vere e proprie vittime dell’interno e grande sistema di microtransazioni, ossia di acquisti in-game tramite valute reale.

Può essere sufficiente pensare all’acquisto spropositato di pacchetti di skin per il proprio personaggio o, a maggior ragione, numerosi pacchetti di carte giocatore per la modalità FIFA Ultimate Team interna al videogioco calcistico di EA Sports.

Ebbene, la collaborazione tra Electronic Arts e queste associazioni italiane ha portato degli effetti positivi, che si vedranno in alcune nuove normative al fine di rendere questo meccanismo il più sicuro e trasparente possibile. Sarà infatti possibile creare tre diversi account standard per venire incontro a queste esigenze e problematiche: Bambini, Adolescenti (dai 16 ai 18 anni) e Adulti.

L’account creato per i bambini non avrà nemmeno l’accesso alle modalità multigiocatore online e di conseguenza non potrà nemmeno procedere a degli acquisti all’interno dei giochi tramite valuta reale. Con l’account da adolescente, cioè tra i 16 e i 18 anni, sarà possibile giocare in modalità multigiocatore online ma non effettuare acquisti in-game. Il cambiamento qui è che prima di questa revisione della normativa era possibile per gli adolescenti effettuare acquisti all’interno del gioco, anche se fino a un limite massimo di 25 euro. Infine, l’account pensato per gli adulti permetterà di giocare online ed effettuare acquisti tramite microtransazioni senza alcuna limitazione.

Tutto questo è stato così accettato dall’ente Antitrust, anche perché Electronic Arts permetterà ai genitori effettuare delle modifiche di sorta nei confronti di questi account, come ad esempio implementare un limite massimo di spesa e altro ancora.

loot-box-microtransazioni

Continuate a seguirci per rimanere informati su tutte le notizie riguardanti le console e i vostri giochi preferiti, Game-experience.it è qui per voi!

Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Home
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2025 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti. | Foto credits: DepositPhotos

Proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.