Dai videogames ai giochi da casinò, passando per le console, chi ama divertirsi, anche online, è sempre alla ricerca di soluzioni che permettano di spendere poco, senza rinunciare alla qualità dell’esperienza ludica
Il mondo del gioco è sempre stato attrattivo per gli appassionati, grazie anche alle evoluzioni tecnologiche, primo su tutti l’arrivo di Internet.
L’industria dei videogames, e del comparto ludico in generale, oggi ha raggiunto picchi di fatturato importanti, pari a 2,2 miliardi di dollari secondo gli ultimi dati di Idea.
Secondo l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi, i gamers in Italia sono tre su dieci: il 70 per cento usa lo smartphone, seguito da console e computer. L ’online, secondo Agimeg, è anche il motore trainante del gioco legale a distanza, comparto che attende un raddoppio entro il 2027, forte di una spesa in aumento di anno in anno (13,7 miliardi di euro, soltanto nel 2022).
In questo quadro generale si inserisce la sfida alla concorrenzialità tra le aziende dei vari rami, pronte a battere i diretti competitors anche sul piano del marketing promozionale.
Questa attitudine incrocia le esigenze di un’utenza sempre più incline al risparmio, in questo come in altri settori.
Se giocare gratis è possibile, vero è che il miglior compromesso, anche per non perdere di qualità, è quello di spendere poco, per assicurarsi comunque un servizio al top.
Quali sono, dunque, le promo e le possibilità che la Rete offre ai videogiocatori e ai gamers che non vogliono alleggerire troppo il portafogli?
I videogiochi in offerta
Le promozioni del web non risparmiano certo il settore videoludico. Per questo motivo, i videogiochi in offerta su marketplace noti come Ibs o Amazon, oppure su portali specializzati nel gaming, sono una delle soluzioni migliori per trovare titoli di qualità a prezzi ridotti, magari offerti in occasioni speciali, come il Black Friday, oppure a ridosso delle festività più importanti. Su Multiplayer, piattaforma ben nota agli amanti dei giochi, non mancano le offerte stagionali, tipo quelle di primavera con titoli ribassati anche del 70 per cento. Dai giochi per PS5 e PS4 alle console, le offerte si trovano con facilità anche sui siti dei megastore, sempre da tenere d’occhio perché i volantini sono in costante aggiornamento.
Se molti non ci hanno pensato, anche i siti di couponing tipo Groupon ormai ospitano sezioni dedicate agli sconti sui videogiochi, con possibilità di ottenere ulteriori ribassi inserendo gli appositi codici sui primi ordini.
Le promo degli operatori
Le piattaforme di vendita sono senza dubbio un canale promozionale privilegiato, dato che, potendo puntare su volumi elevati di traffico, spesso generano sconti importanti e concorrenziali.
Se si vuole andare a colpo sicuro, però, consultare i siti dei produttori, da Nintendo a Sony per Playstation, dà modo di scoprire offerte in evidenza, ma anche di trovare demo gratuite, contenuti scaricabili, game e applicazioni completamente gratuiti o al massimo con acquisti in-app.
Sul PlayStation Store, ad esempio, periodi speciali come la “Settimana d’oro” garantiscono delle super occasioni ai gamers, tipo Resident Evil 2 ribassato del 75 per cento.
Su Nintendo, invece, la scelta del formato digitale fa ottenere una sorta di bonus cashback del 5 per cento da spendere sui successivi acquisti.
A proposito di bonus, un capitolo a parte è quello dei casinò online, visto che i bonus sono parte integrante dell’offerta degli operatori, e molto spesso sono i motivi per cui si sceglie una piattaforma piuttosto che un’altra. Oltre a quelli di benvenuto senza deposito, non comuni a tutti gli operatori, tramite i siti di comparazione i giocatori possono avere una panoramica delle sale digitali, trovando i casinò con deposito minimo di 5 euro oppure quelli con programmi cashback, ma anche quelli con metodi di pagamento che non richiedono costi di commissione: tutto influisce sulla spesa, e le promozioni, sempre con attenzione ai termini e alle condizioni, possono fare davvero la differenza.
Giochi per pc? Risparmiare coi bundle
Come si è detto molti utenti scelgono ancora di giocare da pc.
I veri appassionati, però, non rinunciano a titoli di grido e, per ottimizzare la spesa, portali come Fanatical (ex Bundle Stars) e Humble Bundle sono un vero riferimento per acquistare i pacchetti bundle, ovvero un tot di videogiochi a prezzo speciale.
I bundle – basta pensare a PS4 – sono anche una selezione di giochi dati in omaggio insieme a una console, come pure dei gadget, in base all’opzione scelta. I “bundle collection”, ad esempio, tutti dedicati a una data saga – tipo Fortnite, Fifa 23, Hogwarts Legacy -, vanno forte anche sui principali marketplace, come su Idealo o Amazon.
Chi preferisce Steam, ha a disposizione anche in questo caso la funzionalità “bundle”, sia per completare la propria libreria che per acquistare, ad esempio, edizioni deluxe o con colonna sonora. Lo sconto viene applicato su tutti i titoli non ancora presenti nella libreria del giocatore.
Dall’usato allo scambio
Chi non può permettersi una console di nuovissima generazione, può sempre optare per l’usato, sempre scegliendo marketplace o rivenditori affidabili, ma anche facendo un salto alle fiere di settore, dove, tra le console più economiche, ci sono sicuramente quelle Nintendo, da Wii a DS, da 3DS a WiiU, ma anche Xbox360, per gli amanti del retrogaming, oppure PS3 o Xbox One.
E i videogiochi?
Anche in questo caso il sistema usato può rappresentare una soluzione di risparmio: il web viene in soccorso degli utenti con una serie di piattaforme di rivendita di titoli usati e seminuovi, da GameStop a Ebay o lo stesso Amazon, passando per Facebook Marketplace e per Craigslist. Non solo: tramite siti come Game Exchange o Game Swap si può anche pensare di scambiarsi i videogiochi con altri utenti. Anche accordarsi con gli amici può essere un’idea, sempre con uno scambio che consentirà a entrambi di giocare con due game al prezzo di uno.