• Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Facebook Twitter Instagram YouTube LinkedIn Telegram Twitch
Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram
Game-eXperience.it
  • Articoli
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Speciali
  • Notizie
  • Eventi
  • PlayStation
  • Xbox
  • Nintendo
  • PC
  • VR
  • Esports
  • Guide
  • Tech
    • News sulla tecnologia
    • Recensioni tecnologia
Game-eXperience.it
Home»Notizie»I videogame tra impatto sul cervello e possibilità di guadagno

I videogame tra impatto sul cervello e possibilità di guadagno

I videogiochi sono attualmente usati da un pubblico eterogeneo, al contrario di un tempo, in cui erano prevalentemente utilizzati dai più giovani.
RedazioneDi Redazione05/03/20233 min lettura
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn Pinterest
Videogiochi-videogiocatori
Condividi
Facebook Telegram WhatsApp Twitter Email LinkedIn

I videogiochi sono attualmente usati da un pubblico eterogeneo, al contrario di un tempo, in cui erano prevalentemente utilizzati dai più giovani. Giocare ai videogame è una passione sicuramente positiva, che permette di sviluppare delle aree del cervello e di favorire il rilascio di sostanze benefiche per il corpo. Da una coinvolgente sfida a calcio a giocare al blackjack online su Betfair, sono praticamente infinite le possibilità di divertirsi davanti a uno schermo, persino in mobilità. Vediamo i pro e i contro del gaming e quali sono le chance di fare un’importante carriera giocando con il proprio titolo preferito.

PAC-MAN

I vantaggi dei videogiochi

Il cervello è un organo estremamente adattivo, di conseguenza è in grado di reagire con prontezza agli stimoli provenienti dall’esterno. Usare i videogiochi comporta dei risvolti assolutamente benefici, come ad esempio migliorare il livello dell’attenzione nonché la capacità di prendere decisioni in una piccola frazione di tempo. Da vari studi è emerso che i gamer vantano performance migliori sotto vari aspetti rispetto a coloro che non giocano, in primis sui riflessi e su determinate funzioni cognitive. Giocare, inoltre, provoca piacere, il quale è scaturito dalla dopamina, sostanza che viene rilasciata quando ci si trova a svolgere un’attività gradita. Il rilascio di dopamina è positivo per l’organismo ma è proprio qui che può nascere un potenziale rischio legato al gaming.

I possibili rischi

In generale, giocare con i videogiochi non può causare problemi né di natura fisica né di tipo psichico, a patto di non abusarne. L’ignoranza ha spesso portato persone non competenti a screditare il gaming, additandolo come un’attività dannosa e antisociale. Proprio come in tutte le altre attività, che sia studiare o praticare sport, ciò che bisogna evitare è diventarne dipendenti. Trascorrere buona parte della giornata giocando non è vantaggioso, specie se l’unica valvola di sfogo è rappresentata dal joypad, con l’esclusione delle normali attività che è bene svolgere, dall’uscire con gli amici a lavorare. Per quanto riguarda, invece, gli episodi di violenza, non sembra che ci sia correlazione tra il giocare con titoli cruenti e il compimento di atti criminali. Tali azioni vengono commesse per via di altri fattori, da quello sociale alla presenza di problematiche psichiche.

Il gaming come attività lavorativa

Il mondo dei videogiochi offre diverse possibilità di guadagno e l’opportunità di diventare delle celebrità. Oltre che potersi imporre con i live casinò e in specialità come il poker, è possibile fare successo grazie agli eSports, ovvero gli sport elettronici. Si tratta di vere e proprie competizioni che coinvolgono la maggior parte dei generi di videogiochi, in cui in palio vi sono montepremi di altissimo valore. Diventare un professionista nel campo del gaming richiede doti naturali e un’assidua applicazione, paragonabile a quella degli atleti professionisti. Inoltre, alcuni gamer riescono a guadagnare tramite la trasmissione dei video delle proprie partite, utilizzando apposite piattaforme come Twitch. I videogiochi, quindi, accanto a stimolare il cervello e a favorire lo sviluppo di abilità, possono rappresentare una concreta opportunità di guadagno.

Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube LinkedIn Twitch Telegram RSS
  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • Preferenze Privacy
  • Privacy Policy
  • Contattaci
© 2023 Tutti i loghi, i marchi, le immagini e i video contenuti in Game-eXperience.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.

Tutti i diritti sono riservati, ed è vietata la riproduzione dei contenuti.

Proprietà di Digital Dreams S.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.